logo centro method istituto psico medico pedagogico

CATEGORIE

Cerca

il nostro blog

L'OCCASIONE DELL'ESTATE
Infanzia e Adolescenza

L’occasione dell’estate

L’estate può essere un’occasione per approfondire la natura delle difficoltà scolastiche e individuare le risorse di alunni e alunne. Per una ripartenza in gran forma!

LETTERE MESCOLATE E DIFFICOLTÀ DI LINGUAGGIO
Infanzia e Adolescenza

Difficoltà di linguaggio e apprendimento della letto-scrittura

Vediamo insieme le difficoltà linguistiche che possono essere individuate a scuola e che interferiscono con l’apprendimento della lettura e della scrittura. Per intervenire in modo corretto e attivare i giusti percorsi di aiuto.

Coppia e Famiglia

I NOSTRI WEBINAR GRATUITI

Festeggiamo i 40 anni del Centro Method con un Open Day Venerdì 22 Novembre 2024. Scopri tutti i dettagli!

Infanzia e Adolescenza

LE DIFFICOLTÀ A SCUOLA: LE COSE DA SAPERE

Un numero considerevole di alunni presenta problemi di apprendimento che incidono in modo rilevante nel rendimento nelle varie discipline, causando spesso dispersione scolastica e significativo disagio psicologico.

bambini disattenti e iperattivi
Infanzia e Adolescenza

BAMBINI DISATTENTI E IPERATTIVI

Quasi sempre si tratta della normale esuberanza infantile, altre volte di una componente ansiosa e di un disagio psicologico che si trasferisce nel comportamento oppure di difficoltà di regolazione delle emozioni.

difficoltà di apprendimento
Infanzia e Adolescenza

DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO: DSA

Un numero considerevole di alunni della scuola di base presenta problemi e difficoltà di apprendimento (disturbi specifici dell’apprendimento e linguaggio) che incidono in modo rilevante sul rendimento nelle varie discipline, causando spesso un vero e proprio disadattamento scolastico.

autostima bambini e adolescenti
Infanzia e Adolescenza

AUTOSTIMA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

I bambini che presentano Disturbo Specifico di Apprendimento hanno solitamente livelli bassi di autostima ed hanno quasi sempre vissuto sulla propria pelle il crollo delle aspettative dei genitori, i quali, prima dell’impatto con la scuola, ritenevano di avere un figlio capace, adeguato, competente.