logo centro method istituto psico medico pedagogico
la mediazione familiare

LA MEDIAZIONE FAMILIARE

La Mediazione Familiare si configura come l’intervento di un professionista “neutrale” nel conflitto che accompagna il processo di separazione e di divorzio.


La Mediazione Familiare offre un contesto strutturato che aiuta i coniugi a rimuovere le loro difficoltà comunicazionali durante la fase di separazione e a tener conto delle specifiche necessità psicologiche ed emotive del partner e dei figli, proponendo uno schema orientativo di soluzione delle controversie.

La Mediazione Familiare si struttura in una serie di incontri (da un minimo di 3 ad un massimo di 12/13 incontri).

Il fine è quello di redigere attraverso un percorso di negoziazioni a tappe, un documento di accordo che i coniugi presenteranno poi al giudice per la necessaria ratifica ufficiale.
Il mediatore è un terzo soggetto imparziale, equidistante e professionalmente preparato che aiuta la coppia a stabilire una comunicazione costruttiva ed efficace. La figura del Mediatore Familiare serva a evitare che la coppia corra il rischio di venire schiacciata dalla crisi.

La separazione si può definire compiuta, in senso evolutivo quando vengono “risolti” i nodi relazionali legati ai ruoli coniugali che hanno portato alla dissoluzione del matrimonio. Rimangono, anche se trasformati, i ruoli genitoriali. I due partner rimangono quindi genitori e sarà su questo compito che essi dovranno imparare a “lavorare” insieme, riducendo così la sofferenza e il disorientamento nei figli.

L’obiettivo è offrire agli ex coniugi un contesto strutturato e protetto dove poter raggiungere accordi concreti e duraturi su decisioni che riguardano la loro relazione genitoriale e quella con i loro figli (come l’affidamento e l’educazione dei minori).

La Mediazione Familiare si svolge quindi attraverso un ciclo di sedute concordate con la coppia.

Ecco, in sintesi, le opportunità che la Mediazione familiare offre: 

  • Attenzione alla comunicazione tra le parti interagenti.
  • Accoglienza delle emozioni e della sofferenza.
  • Attivazione delle risorse familiari.
  • Aiuto al raggiungimento dell’adattamento alla separazione nel rispetto della fase del ciclo vitale in cui la famiglia si trova.
  • Ampliamento del campo di osservazione alla rete relazionale passata, presente e futura.

 

La Mediazione Familiare si svolge in presenza dei coniugi, ma, in alcuni momenti, la presenza dei figli può rendere più efficace il percorso, perché consente di dar voce ai loro desideri e alle loro paure, favorendo, di conseguenza, l’elaborazione di accordi genitoriali più consoni.

Per informazioni sui nostri servizi: 0587 617027  info@terapiafamiliare.com

I contenuti di questa pagina sono di proprietà di Centro Method Srl – Dott.ssa Monica Pratelli e riguardano tematiche di approfondimento relative ai settori Psico Medico Pedagogico e di Terapia Familiare.
Se lo ritenete opportuno usateli per arricchire vostri approfondimenti, contenuti, discussioni e analisi citandone la fonte. È gradito un link di supporto a questa pagina e un gesto di condivisione.

ARTICOLI SIMILI