Università e DSA Istruzioni per l'uso

 

La diagnosi di DSA e l’accesso agli studi universitari

 

 Che cosa prevede la normativa?

 

Gli studenti con DSA possono presentare la diagnosi clinica, che consentirà loro di usufruire degli aiuti previsti dalla normativa.

 

 

Quali caratteristiche deve avere la Certificazione Diagnostica?

 

  • Può essere rilasciata dal Sistema Sanitario Nazionale o da enti o professionisti accreditati dalla Regione.

 

  • Deve rispettare i criteri espressi nella legge 170/2010 e riportare i codici nosografici relativi ai disturbi accertati.

 

  • Deve descrivere con chiarezza le caratteristiche personali dell’allievo, in modo da consentire l’individuazione delle forme di aiuto più idonee.

 

  • Nella Certificazione devono essere indicati gli Strumenti Compensativi e le Misure Dispensative. 

 

 

I test di ingresso per l’accesso alle facoltà e gli

 Strumenti Compensativi 

(D.M. 477 28/07/2017, Linee Guida nota ministeriale n. 22102 3/08/2017)

 

Durante l’esecuzione dei test di ingresso sono concessi solo i seguenti Strumenti Compensativi:

 

 

  • tempo aggiuntivo
  • calcolatrice non scientifica
  • video-ingranditore del testo
  • affiancamento di un tutor (che può fungere da lettore del testo).

 

 

Strumenti Compensativi concessi durante l’Anno Accademico

 

Gli studenti con DSA potranno usufruire di aiuti personalizzati, in base al tipo e all’entità del disturbo diagnosticato. Ecco di seguito alcuni esempi.

 

  • Registratore
  • Personal Computer

 

  • Correttore ortografico
  • Testi in formato digitale
  • Sintesi vocale
  • Tutor con funzione di lettore (se possibile)
  • Calcolatrice
  • Tabelle riassuntive
  • Formulari
  • Mappe concettuali
  • Materiali didattici ritenuti necessari (dispense, eserciziari, schemi forniti prima della lezione, ecc.)

 

 

Misure Dispensative concesse durante l’Anno Accademico

 

Gli studenti con DSA potranno essere dispensati e aiutati nello svolgimento delle prove di esame, in base al tipo e all’entità del disturbo diagnosticato. Ecco di seguito alcuni esempi.

 

  • Suddivisione della materia d’esame in più prove parziali
  • Verifiche orali a compensazione delle prove scritte
  • Eventuale modifica della prova scritta (questionari a scelta multipla, ecc.)
  • Eventuale riduzione quantitativa della prova, senza nulla togliere alla componente qualitativa
  • Concessione di un tempo supplementare (di non oltre il 30%) per completare la prova
  • Valutazione prevalente sui contenuti, evitando di considerare la forma grafica e l’ortografica.

 

 

 

 Cosa deve fare lo studente con DSA?

 

Lo studente con Certificazione si rivolge al Servizio DSA, presente in ogni facoltà, per conoscere le procedure da seguire e per individuare l’eventuale presenza del docente referente e del Tutor. Successivamente spetta allo studente concordare con i docenti le modalità di esecuzione delle prove di esame. 

E’ quindi importante recarsi per tempo in facoltà e raccogliere tutte le informazioni utili, per iniziare l’Anno Accademico nel modo giusto e senza dover fare tutto di fretta.

 

Info: info@centromethod.it   0587 617027 

Monica Pratelli/Centro Method

 

 

 

 

 

NEWS ED EVENTI
DIAGNOSI DSA E NUOVE LINEE GUIDA

COME SI SVOLGE IL PERCORSO?

leggi tutto
Per saperne di più:

IL NOSTRO STAFF E I NOSTRI SERVIZI

Clicca qui

leggi tutto
LIBRERIA
I bisogni educativi speciali. Diagnosi, prevenzione, intervento

Il testo propone una panoramica delle difficoltà e dei disturbi che s’incontrano con maggiore frequenza nella scuola e in famiglia, visti con gli occhi degli alunni, dei genitori e degli insegnanti, per individuare strade da percorrere insieme Acquistalo direttamente on-line, clicca qui

Centro Method - Istituto Psico Medico Pedagogico Via S. Pertini, 16 56035 Perignano-Lari (PI) - E-mail: info@centromethod.it - info@terapiafamiliare.com - ©2013
Powered by Edimedia