La diagnosi di DSA e l’accesso agli studi universitari
Che cosa prevede la normativa?
Gli studenti con DSA possono presentare la diagnosi clinica, che consentirà loro di usufruire degli aiuti previsti dalla normativa.
Quali caratteristiche deve avere la Certificazione Diagnostica?
I test di ingresso per l’accesso alle facoltà e gli
Strumenti Compensativi
(D.M. 477 28/07/2017, Linee Guida nota ministeriale n. 22102 3/08/2017)
Durante l’esecuzione dei test di ingresso sono concessi solo i seguenti Strumenti Compensativi:
Strumenti Compensativi concessi durante l’Anno Accademico
Gli studenti con DSA potranno usufruire di aiuti personalizzati, in base al tipo e all’entità del disturbo diagnosticato. Ecco di seguito alcuni esempi.
Misure Dispensative concesse durante l’Anno Accademico
Gli studenti con DSA potranno essere dispensati e aiutati nello svolgimento delle prove di esame, in base al tipo e all’entità del disturbo diagnosticato. Ecco di seguito alcuni esempi.
Cosa deve fare lo studente con DSA?
Lo studente con Certificazione si rivolge al Servizio DSA, presente in ogni facoltà, per conoscere le procedure da seguire e per individuare l’eventuale presenza del docente referente e del Tutor. Successivamente spetta allo studente concordare con i docenti le modalità di esecuzione delle prove di esame.
E’ quindi importante recarsi per tempo in facoltà e raccogliere tutte le informazioni utili, per iniziare l’Anno Accademico nel modo giusto e senza dover fare tutto di fretta.
Info: info@centromethod.it 0587 617027
Monica Pratelli/Centro Method
Il testo propone una panoramica delle difficoltà e dei disturbi che s’incontrano con maggiore frequenza nella scuola e in famiglia, visti con gli occhi degli alunni, dei genitori e degli insegnanti, per individuare strade da percorrere insieme Acquistalo direttamente on-line, clicca qui