SPECIALE BES

SPECIALE BES: Bisogni Educativi Speciali, relazione scuola famiglia e ruolo dello psicologo scolastico 


Quando i figli hanno difficoltà scolastiche può crearsi un braccio di ferro tra scuola e famiglia. Per gli insegnanti non è semplice comunicare le carenze degli alunni ai genitori; questi ultimi pongono frequentemente in atto modalità difensive che rendono complessa la relazione. Si oppongono, attribuiscono ogni responsabilità alla scuola, sminuiscono i metodi d’insegnamento e, tutto questo, a sua volta, provoca reazioni nei docenti. Viene a crearsi così un clima sfavorevole, che crea tensione, che impedisce agli alunni di vivere con serenità l’esperienza scolastica. 


Vedi allegato

Ai tempi del Coronavirus
SCOPRI DI PIÙ
Autismo: impariamo a riconoscere i segnali
SCOPRI DI PIÙ
Colori faidate!
SCOPRI DI PIÙ
LA TESTA TRA LE NUVOLE
SCOPRI DI PIÙ
SPECIALE BES: Bisogni Educativi Speciali, relazione scuola – famiglia e ruolo dello psicologo scolastico
SCOPRI DI PIÙ
NEWS ED EVENTI
DIAGNOSI DSA E NUOVE LINEE GUIDA

COME SI SVOLGE IL PERCORSO?

leggi tutto
Per saperne di più:

IL NOSTRO STAFF E I NOSTRI SERVIZI

Clicca qui

leggi tutto
LIBRERIA
I bisogni educativi speciali. Diagnosi, prevenzione, intervento

Il testo propone una panoramica delle difficoltà e dei disturbi che s’incontrano con maggiore frequenza nella scuola e in famiglia, visti con gli occhi degli alunni, dei genitori e degli insegnanti, per individuare strade da percorrere insieme Acquistalo direttamente on-line, clicca qui

Centro Method - Istituto Psico Medico Pedagogico Via S. Pertini, 16 56035 Perignano-Lari (PI) - E-mail: info@centromethod.it - info@terapiafamiliare.com - ©2013
Powered by Edimedia