Migliorare e promuovere salute e benessere psicofisico di alunni, genitori, insegnanti, personale educativo e ausiliario che opera nell’ambito scolastico. Questo è il grande obiettivo che si propone la psicologia scolastica.
La scuola è l’ambiente di apprendimento per eccellenza, è luogo di relazioni e di socializzazione.
La frequenza scolastica percorre gli anni fondamentali della crescita dell’individuo, della sua formazione, attraverso un intreccio meraviglioso di affettività, razionalità, conoscenza; tutto avviene in stretto rapporto con il gruppo e con gli adulti di riferimento, che hanno compiti diversi rispetto ai genitori, ma che, con questi ultimi, stabiliscono un patto educativo di corresponsabilità.
È in questo luogo variegato che lo psicologo svolge la propria professione, assumendo una funzione integrativa, che gli permette di mantenere il proprio ruolo, senza confondersi con le altre figure presenti nell’ambiente e grazie alla propria preparazione, alla propria competenza e al proprio impegno.
La sua presenza è garanzia di funzionalità, ma non possiamo dimenticare che si tratta di un contesto ad alto livello di complessità, con attori che devono “recitare” la loro parte, consapevoli dell’importanza del proprio lavoro, siano essi insegnanti, pedagogisti, psicologi, educatori, dirigenti, personale non docente.
La scuola funziona grazie a una sinergia di buon livello e la sinergia non dovrebbe essere “facoltativa”, ma dovrebbe essere parte integrante di una deontologia professionale.
LA FORMAZIONE DELLO PSICOLOGO SCOLASTICO
Una buona formazione di base fornita dal percorso universitario è la prima cosa importante, che riguarda la conoscenza approfondita dell’età evolutiva, dei processi di sviluppo in ogni ambito, dei diversi bisogni in relazione all’età, ecc.
Certamente questo non è sufficiente; serve anche una padronanza di conoscenze e competenze relative all'ambiente scolastico e alle varie difficoltà che vi si incontrano (difficoltà di apprendimento, difficoltà relazionali e comportamentali, problematiche emotivo-affettive e altro ancora).
Le conoscenze acquisite per divenire competenze, devono essere efficacemente applicate nel contesto scuola.
La formazione sistemico-relazionale
Al di là delle conoscenze di base e delle competenze acquisite nella formazione post-lauream, per lavorare nella scuola è fondamentale possedere anche una formazione sistemico-relazionale, proprio per la complessità del contesto, proprio perché è importante avere uno sguardo al sistema, ai sottosistemi, alle relazioni.
I grandi obiettivi da perseguire
La presenza dello psicologo scolastico consente di promuovere con maggiore efficacia tutti gli obiettivi che la Scuola in senso generale si pone:
- Favorire la gestione collaborativa
L’approccio collaborativo è il filo conduttore che dovrebbe dipanarsi all’interno delle istituzioni scolastiche; la collaborazione intesa nelle sue varie forme e tra tutti gli “attori” protagonisti del contesto.
Lo psicologo può sostenere nella comunicazione efficace, può aiutare a rendere chiari gli obiettivi comuni, dando valore alle differenze, alle peculiarità e ai compiti educativi.
- Favorire la cura delle relazioni
Curare le relazioni in ambito scolastico richiede una buona capacità di gestione e mediazione dei conflitti, un atteggiamento di accoglienza delle differenze, attraverso il rispetto dei diversi compiti e ruoli. La cura delle relazioni riguarda anche il gruppo classe, sia per ciò che riguarda i rapporti tra pari sia il rapporto con insegnanti-studenti e viceversa.
- Promuovere la prevenzione
Un altro grande obiettivo riguarda la prevenzione, intesa come azione che riduce l’emergere di situazioni a rischio: disagio socio-affettivo, difficoltà di apprendimento, problemi di comportamento, ecc.
- Individuare precocemente le situazioni a rischio
Lo psicologo scolastico deve conoscere gli indicatori di rischio che riguardano le varie possibili difficoltà, deve poter interventire con uno sguardo attento e evitando che il tempo le ingigantisca.
- Mettere in luce le risorse
Offrire a ciascuno l’opportunità di conoscere e riconoscersi le proprie difficoltà e le proprie risorse: anche questo è un’importante obiettivo da perseguire con cura, che riguarda sia gli alunni sia i docenti. Individuare i propri punti di debolezza e i propri punti di forza consente di conquistare autoconsapevolezza e autostima, di imparare a gestire al meglio i propri “strumenti”, i propri “attrezzi”, per affrontare le criticità. Questo obiettivo è fondamentale anche nei processi di orientamento, che richiedono ai ragazzi di operare scelte per il loro futuro.
- Motivare alla formazione e allo studio
Lo psicologo scolastico può avere il compito di integrare le conoscenze degli insegnanti, motivando a percorsi di approfondimento anche in relazione alle difficoltà, che, in un determinato periodo, il team si trova ad affrontare e gestire, anche suggerendo testi di approfondimento e offrendo momenti di consulenza sui casi più complessi.
Lo psicologo può, con competenza, aiutare a costruire un “ponte” tra le conoscenze e la loro applicazione nella pratica quotidiana.
La motivazione allo studio riguarda anche gli alunni, soprattutto in quelle situazioni in cui si presentano particolari difficoltà, che sono di ostacolo alla conquista di un metodo efficace. Lo psicologo scolastico contribuisce a individuare, insieme ai docenti, le strategie personalizzate più idonee.
- Favorire l’uso delle risorse del territorio
È sempre più emergente l’uso delle risorse del territorio. Ne parliamo da tempo, ci sono ottime esperienze a questo proposito, ma forse il Covid 19 ha dato una spinta a nuove opportunità. Perseguire questo obiettivo richiede la conoscenza del territorio in cui è ubicata la scuola, soprattutto per ciò che riguarda le disponibilità e potenzialità in esso presenti: associazioni culturali e sportive, biblioteche, teatro, aree verdi, ecc. La scuola non a scuola sarà forse uno dei prossimi cambiamenti e, per questo, dobbiamo farci trovare preparati.
- Promuovere il benessere psico-fisico degli alunni e degli insegnanti.
Tutti gli obiettivi sopra descritti si collegano strettamente alla promozione del benessere psico-fisico, attraverso percorsi di prevenzione, affrontando le situazioni di disagio e i problemi legati al normale percorso evolutivo.
- Promuovere la qualità e il miglioramento
Anche questo obiettivo scaturisce dai precedenti e si collega alla Politica della Qualità, che ogni scuola è tenuta ad applicare. Il miglioramento continuo è però possibile solo se siamo capaci di individuare gli errori, di riconoscere ciò che non è efficace, ciò che è disfunzionale; solo così possiamo attivare azioni correttive. Non c’è miglioramento se non c’è il riconoscimento della criticità.
Lo psicologo scolastico contribuisce, con le proprie competenze, alla promozione di un pensiero condiviso, che pone al primo posto il benessere e la qualità.
Si tratta, come abbiamo visto, di obiettivi a lungo termine, che richiedono professionalità e competenza, ma anche la disponibilità a mettersi in gioco, apertura pensiero flessibile e formazione continua, perché il mondo della scuola, è un mix di bisogni, di ostacoli e sfide in costante cambiamento. Gli obiettivi a lungo termine sono come un faro, che orienta la nostra navigazione. Dobbiamo tenerli dentro di noi con cura, per non perdere la rotta. A seconda dell’ordine di scuola, del contesto, dell’analisi dei bisogni, questi obiettivi si dipaneranno in obiettivi a medio e a breve termine, in modo da poterne davvero verificare il raggiungimento.
Per comprendere l'importanza del servizio di Psicologia Scolastica e' sufficiente riflettere sulle molteplici difficoltà dell'infanzia e dell'adolescenza: episodi di bullismo, aggressività, disturbi di apprendimento, fobia scolare, ansia prestazionale, suicidio, tossicodipendenza, ma anche burnout degli insegnanti e degli educatori, senso di inadeguatezza rispetto alla professione e alla complessità degli interventi che essa richiede.
LA NOSTRA FORMAZIONE IN COLLABORAZIONE CON SIPP
INIZIO 15 febbraio 2022
Iscrizioni a numero chiuso
Per tutte le informazioni clicca qui
Per ulteriori informazioni:
info@centromethod.it segreteria@sipponline.org
0587 617027 - 0587 616910 - 347 5721675
Per conoscerci meglio:
Centro Method (www.centromethod.it) è una Struttura Sanitaria Accreditata. Lo staff clinico è composto da varie figure specialistiche: psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti clinici, logopedisti, neuropsichiatra, terapista, psicomotricista funzionale. Offre servizi di diagnosi e terapia rivolti all'infanzia, all'adolescenza, agli adulti e alla famiglia. Da sempre offre formazione e consulenza a operatori del settore e agli insegnanti.
SIPP Società Italiana di Psicologia e Pedagogia (www.sipponline.org) è un'associazione che si occupa da oltre trent'anni di formazione rivolta a docenti, specialisti del settore psicologico, socio-sanitario, pedagogico ed educativo. È un Ente Accreditato dal Ministero dell'Istruzione, un'agenzia Formativa della Regione Toscana e Provider E.C.M.
Il testo propone una panoramica delle difficoltà e dei disturbi che s’incontrano con maggiore frequenza nella scuola e in famiglia, visti con gli occhi degli alunni, dei genitori e degli insegnanti, per individuare strade da percorrere insieme Acquistalo direttamente on-line, clicca qui