La scuola è "quasi" finita

 La scuola è "quasi" finita!

Anche le difficoltà vanno in vacanza?

 

Manca poco alla fine della scuola.

La fine tanto attesa da tutti, soprattutto dagli alunni che durante l’anno scolastico hanno presentato particolari difficoltà e dai loro genitori. 

 

Ma dove vanno le difficoltà

durante l’estate?

 

Vanno in vacanza anche loro o si acquattano in silenzio in un angolo, come fossero in agguato, per saltare fuori alla prima riga da leggere, alla prima pagina da riempire o al primo calcolo richiesto a bruciapelo?

 

Di sicuro le difficoltà non se ne vanno e sono di tanti tipi diversi, non c’è che l’imbarazzo della scelta: DSA, iperattività, disattenzione, demotivazione, opposizione, provocazione, arrendevolezza… e l’elenco potrebbe proseguire. 

 

 Come impiegare il tempo estivo?

 

Certamente, prima di tutto, deve essere dedicato al relax, al gioco, alle iniziative di gruppo, alla condivisione di momenti positivi con la famiglia. 

 

Una parte di quel tempo può essere impiegata a dare una cornice chiara alle difficoltà scolastiche, soprattutto se sono piuttosto consistenti, attraverso un approfondimento specialistico, che consenta di rispondere a queste domande: 

 

Di che difficoltà si tratta? 

Quali sono le cause?

Di che cosa c’è bisogno?

Cosa possiamo fare in famiglia?

E la scuola, da settembre, come potrà essere di aiuto?

Quali sono le risorse personali? Quali sono i punti di forza?

 

Gli “esperti” bravi non vanno solo a caccia di difficoltà, anzi, cercano più possibile di portare alla luce le qualità positive dei bambini e dei ragazzi, i loro talenti, le loro funzionalità.

 

Un’altra parte di quel tempo a disposizione la possiamo dedicare a ridurre le difficoltà stesse, attraverso percorsi personalizzati, che sono anche piacevoli. Chi non ha piacere nel sentirsi più capace? Chi non ama sentirsi soddisfatto di sé? 

 

 Chi ha detto che le difficoltà non possono diminuire?

 

È possibile, eccome!

Anche in questo caso servono “esperti” veri, specialisti che sanno come fare.

Solo così il rientro a settembre sarà meno pesante, gli alunni si sentiranno più pronti e sicuri. Imparare sarà più bello!

 

Istituto psico medico pedagogico "Centro Method"

Via Sandro Pertini, 16

56035 Perignano (PI)


Per informazioni sui nostri servizi:

www.centromethod.it    info@centromethod.it   info@terapiafamiliare.com    Tel. 0587 617027

 

 

 

 

 

 

 

NEWS ED EVENTI
DIAGNOSI DSA E NUOVE LINEE GUIDA

COME SI SVOLGE IL PERCORSO?

leggi tutto
Per saperne di più:

IL NOSTRO STAFF E I NOSTRI SERVIZI

Clicca qui

leggi tutto
LIBRERIA
I bisogni educativi speciali. Diagnosi, prevenzione, intervento

Il testo propone una panoramica delle difficoltà e dei disturbi che s’incontrano con maggiore frequenza nella scuola e in famiglia, visti con gli occhi degli alunni, dei genitori e degli insegnanti, per individuare strade da percorrere insieme Acquistalo direttamente on-line, clicca qui

Centro Method - Istituto Psico Medico Pedagogico Via S. Pertini, 16 56035 Perignano-Lari (PI) - E-mail: info@centromethod.it - info@terapiafamiliare.com - ©2013
Powered by Edimedia