La diagnosi e la certificazione di DSA

 

La diagnosi di DSA


 

Per l’accertamento di un eventuale Disturbo Specifico di Apprendimento i genitori devono rivolgersi alle strutture sanitarie competenti (pubbliche o private accreditate), le quali predispongono un percorso diagnostico per la valutazione globale del bambino segnalato, secondo un protocollo condiviso a livello nazionale. E’ utile distinguere la diagnosi nosografica (o diagnosi clinica) dalla diagnosi funzionale. 

 


La diagnosi nosografica

 

La diagnosi nosografica (o diagnosi clinica) è il percorso che conduce all’identificazione di un disturbo e, in base a quanto espresso nella Consensus Conference del 2007, si distingue in due fasi: la prima fase consiste nella somministrazione di test di livello intellettivo e per l’accertamento delle difficoltà relative ai processi di decodifica e comprensione (per la lettura), di ortografia e grafia (per la scrittura), di numero e calcolo (per l’aritmetica). Questa fase consente di elaborare una diagnosi di orientamento, tenendo conto anche di quanto emerso dal colloquio anamnestico e delle conoscenze trasmesse dal pediatra. Nella seconda fase si procede con indagini cliniche necessarie per la conferma o meno dell’ipotesi, per escludere la presenza di patologie o anomalie sensoriali, neurologiche, cognitive e di gravi psicopatologie. 

 

La diagnosi clinica deve essere effettuata da un’equipe multiprofessionale costituita da specialisti di aree diverse; lo staff minimo indispensabile per poter elaborare la diagnosi è composto da Neuropsichiatra Infantile, Psicologo e Logopedista, con eventuale integrazione di altre figure competenti in funzione delle difficoltà del bambino e modulabile in base alle fasce di età. Una diagnosi attendibile e corretta è possibile se gli operatori hanno una comprovata esperienza nel settore, poiché devono essere valutati gli aspetti eziologici, la presenza di eventuali comorbilità, con l’esclusione di altri tipi di patologie o di difficoltà generiche attribuibili a cause diverse.

 

 

 

La diagnosi funzionale

 

Una volta confermata la diagnosi di DSA è indispensabile individuarne il profilo, che è diverso da soggetto a soggetto. Il profilo permette di individuare non solo le componenti deficitarie, ma anche quelle integre, attraverso un percorso di conoscenza dei vari livelli di competenza nelle diverse abilità di base: linguistiche, percettive, prassiche, visuo-motorie, attentive, mestiche, spazio-temporali, ecc. La diagnosi funzionale è un passo indispensabile per la presa in carico del soggetto per un intervento abilitativo. Anche in questa fase non deve essere trascurato il contesto di vita familiare, la componente affettiva e relazionale, la possibilità di una proficua forma collaborativa con i genitori.

RILASCIO CERTIFICAZIONI 


L'Istituto "Centro Method" è una Struttura Sanitaria Accreditata dalla Regione Toscana ai sensi della L.R. 51/09; pertanto è autorizzato a rilasciare Certificazioni valide a tutti gli effetti e ai fini scolastici. L’iter dell’osservazione diagnostica è quello indicato dalla normativa vigente e dalle Linee Guida.

Uno staff clinico composto dalle varie figure specialistiche rielabora i risultati dei test necessari, allo scopo di giungere a una diagnosi chiara e attedibile.

In seguito al percorso diagnostico viene redatta una Certificazione a norma di legge, che contiene la descrizione delle difficoltà del soggetto, ma anche delle sue aree di risorsa. Nella certificazione sono inoltre indicate le modalità di intervento più idonee da seguire in ambito scolastico e familiare.


CERTIFICAZIONE DSA PER ADULTI


Gli studenti con DSA hanno diritto all’applicazione della normativa anche dopo la Scuola Secondaria, sia per i test di ammissione alle facoltà universitarie sia per sostenere gli esami. Presso l’Istituto è possibile portare avanti il percorso di valutazione attraverso il colloquio conoscitivo e la somministrazione di prove specifiche. La Certificazione di DSA consente anche di svolgere l’esame teorico della Patente di Guida con alcuni accorgimenti facilitanti.


 

Richiedi maggiori informazioni: 0587 617027  +393475721675

www.centromethod.it   info@centromethod.it

 

Centro Method - Istituto Psico Medico Pedagogico Via S. Pertini, 16 56035 Perignano-Lari (PI) - E-mail: info@centromethod.it - info@terapiafamiliare.com - ©2013
Powered by Edimedia