Insegnare a leggere e scrivere! Quante emozioni in gioco …

Insegnare a leggere e scrivere.

Quante emozioni in gioco! 


L'inizio della Scuola Primaria è l'inizio di una nuova avventura che porta con sé scoperte, impegni e nuove sfide. Le emozioni in gioco sono davvero tante e coinvolgono anche gli adulti: insegnanti e genitori. 

Un po’ di ansia e di eccitazione fanno parte del gioco e, se ben dosate, possono creare un mix energetico davvero straordinario e produttivo.

 

I bambini devono sentire l’affetto e la fiducia degli adulti, il loro supporto  concreto per poter gestire i nuovi materiali (zaino, quaderni, astuccio …), la scansione della giornata e le attività che si faranno sempre più impegnative con il passare del tempo. Tranquillità e tempi distesi sono fondamentali per imparare a leggere e scrivere in modo da sentirsi parte di un mondo tutto nuovo da esplorare in autonomia.

 

Anche i genitori si confronteranno con una diversa organizzazione della giornata e delle attività dei loro figli che diventano “grandi”, hanno impegni nuovi e devono acquisire abitudini e autonomie quotidiane più impegnative rispetto al passato. Senza fretta e senza bruciare i tempi potranno stare vicini ai loro figli, manifestando il loro interesse e la loro approvazione mentre imparano le vocali, iniziano a formare sillabe e parole …

 

Gli insegnanti hanno il compito più complesso: spetta a loro la scelta del metodo, dei materiali e la scansione delle attività che permetteranno ai loro alunni di imparare. E’ attraverso la loro regia che le tessere del puzzle, in tempi spesso molto brevi, vanno pian piano al loro posto. Capita spesso di sentire un’insegnante che si esprime con questa frase “finalmente sono partiti!” per indicare che i suoi alunni hanno iniziato a leggere, hanno scoperto il segreto di un codice antico e insostituibile.

Insegnare è sempre più difficile: teorie spesso in contrasto fra di loro, strumenti informatici che sembrano sostituirci e metodi rivoluzionari mettono a dura prova anche l’insegnante più sicuro di sé. E’  facile essere confusi e incerti, soprattutto per coloro che sono alle prime armi.

 

Da dove partire?

  • da alcune conoscenze basilari sull’evoluzione della letto-scrittura
  • dall’osservazione dei nostri alunni per costruire loro un percorso ad hoc
  • dai Documenti ministeriali che ci indicano i traguardi da raggiungere e le strategie metodologiche più opportune
  • da una riflessione sui metodi e sulle strategie più utili per prevenire le difficoltà
  • dall’esperienza di colleghi e pedagogisti che hanno sperimentato con successo buone pratiche e materiali semplici, costruiti insieme ad alunni e genitori.

 

Quale metodo è più efficace e adatto a tutti i bambini? Contrariamente a quanto molti credono esistono metodi più efficaci di altri per facilitare l’apprendimento da parte di tutti i bambini  e per prevenire eventuali difficoltà e disturbi.  

 

Quali fasi di lavoro seguire? Procedere a piccoli passi, seguendo delle fasi di lavoro graduali e ben calibrate con i bisogni del gruppo classe è davvero molto importante. 

 

Quali strategie e strumenti possono essere utili? E’ innegabile il valore di strategie e strumenti “ad hoc” costruiti insieme agli alunni in modo che ognuno possa imparare facilmente a usarli al momento opportuno.


A cura di Sandra Matteoli, Pedagogista Clinica e Mediatrice Familiare.

 

Per saperne di più 

Corsi di formazione online accreditato dal MIUR:


INSEGNARE A LEGGERE E SCRIVERE

Buone prassi metodologiche e didattiche per favorire l’apprendimento della lettura e della scrittura.

Clicca qui


IL BAMBINO LO SPAZIO IL QUADERNO

Clicca qui

LIBRERIA
I bisogni educativi speciali. Diagnosi, prevenzione, intervento

Il testo propone una panoramica delle difficoltà e dei disturbi che s’incontrano con maggiore frequenza nella scuola e in famiglia, visti con gli occhi degli alunni, dei genitori e degli insegnanti, per individuare strade da percorrere insieme Acquistalo direttamente on-line, clicca qui

Centro Method - Istituto Psico Medico Pedagogico Via S. Pertini, 16 56035 Perignano-Lari (PI) - E-mail: info@centromethod.it - info@terapiafamiliare.com - ©2013
Powered by Edimedia