I DSA (disturbi specifici del''apprendimento) quali la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia hanno una specifica diagnosi. Le strutture sanitarie competenti predispongono per la valutazione di DSA - distrurbi specifici dell'apprendimento - un percorso diagnostico per la valutazione globale del bambino segnalato, secondo il presente protocollo diagnostico. Al termine del percorso diagnostico è prevista la restituzione alla famiglia dei dati ottenuti dalla valutazione tramite colloquio e la consegna della certificazione di DSA.
L'iter prevede che la famiglia consegni la certificazione di DSA al Pediatra e alla Segreteria del Dirigente scolastico per l’attivazione dell’intervento specifico.
La diagnosi nosografica deve essere effettuata all’interno di un’equipe multiprofessionale costituita come unità minima da Neuropsichiatra Infantile, Psicologo e logopedista ed eventualmente integrata da altri professionisti sanitari in funzione delle difficoltà del bambino e modulabile in base alle fasce di età.
Il personale afferente all’equipe multiprofessionale dovrà avere una comprovata esperienza clinica nell’ambito delle diagnosi di DSA. Sarà compito dello specialista NPI valutare gli aspetti eziologici e la presenza di eventuali comorbilità.
Protocollo diagnostico
Il protocollo diagnostico prevede:
a) visita specialistica;
b) valutazione clinica multidisciplinare -valutazione intellettiva cognitiva -valutazione abilità di lettura e scrittura ed eventualmente delle funzioni linguistiche orali -valutazione abilità logico-matematiche ed eventualmente delle funzioni cognitive non-verbali -valutazione psicopatologica e neurologica;
c) altre: in relazione alle difficoltà emerse dall’osservazione clinica del bambino potranno essere previsti altri esami di approfondimento clinico, esami strumentali, visite specialistiche;
d) discussione del caso in équipe e redazione della certificazione;
e) colloquio con i genitori e consegna della certificazione.
(Tratto da: Linee guida per la diagnosi e gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, REGIONE TOSCANA)