• Se riteniamo che nostro figlio presenti delle difficoltà di apprendimento parliamone con l’insegnante; è possibile che sia solo una nostra impressione e che a scuola, invece, tutto proceda tranquillamente e secondo il programma stabilito dall’insegnante.
• Se è l’insegnante a sollevare il problema, cerchiamo di farci spiegare quali sono le reali difficoltà e quali aspetti dell’apprendimento sono più coinvolti.
• Chiediamo all’insegnante di aiutarci a capire meglio il problema e di darci qualche suggerimento per seguire con più efficacia il bambino nei compiti a casa.
• L'importante è fare chiarezza. Se il disturbo non è specifico può bastare poco per recuperare oppure può trattarsi di difficoltà diverse, per comprendere le quali è necessario un aiuto esperto. L’eccessiva ansia da parte nostra può accrescere il problema e creare insicurezza nel bambino.
• Non assilliamo nostro figlio sottoponendolo a continui esercizi; in questo modo non faremo altro che creare uno stato di tensione più forte.
• Ricordiamo che l’apprendimento non riguarda solo ciò che si fa a scuola. Possono essere presenti difficoltà di coordinazione, di organizzazione e di linguaggio, che ostacolano il regolare sviluppo dell'autonomia. In questo caso il rimprovero non aiuta e sono necessari la condivisione e il sostegno dell'adulto.
• Responsabilizziamo nostro figlio dimostrando di avere piena fiducia in lui; diamogli incarichi piacevoli ( fare l’elenco della spesa, fare piccoli acquisti, distribuire la posta ai destinatari...) e comunichiamogli l’importanza di questi piccoli aiuti per la famiglia.
• Se le difficoltà sembrano essere particolarmente evidenti, chiediamo consiglio a un'équipe psico-medico-pedagogica, che saprà dire con sicurezza che cosa potete fare per aiutare vostro figlio. Anche in questo caso non riversate eccessiva ansia sul bambino; spesso i problemi descritti non derivano da ritardi cognitivi e adeguati itinerari educativi possono facilitare i processi di apprendimento. In ogni caso potrete ricevere consigli utili e personalizzati, che faciliteranno l’evoluzione delle competenze e dell’autostima.
Per ogni informazione: Istituto psico medico pedagogico CENTRO METHOD Struttura Sanitaria Accreditata dalla Regione Toscana.
Via Sandro Pertini, 16 56035 Perinano (PI)
tel. 0587 617027 info@centromethod.it info@terapiafamiliare.com