Undicesima edizione!
CORSO IN MEDIAZIONE
FAMILIARE SISTEMICA
Corso di Formazione Biennale, riconosciuto dall’AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici).
L’AIMS è un’Associazione di Categoria riconosciuta dal MISE nell’ambito di quanto disposto dalla legge 4/2013.
I nostri requisiti:
Il nostro Istituto è Centro Formazione AIMS, fa parte dei Centri CO.ME.TE (Consulenza, Mediazione e Terapia), è Agenzia Formativa dell’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali, è Struttura Sanitaria Accreditata dalla Regione Toscana, opera in stretta collaborazione con SIPP (Società Italiana di Psicologia e Pedagogia) Agenzia Formativa della Regione Toscana e del Ministero della Pubblica Istruzione.
Il Corso è strutturato nel rispetto della norma UNI 11644 e offre una formazione di primo e secondo livello.
Che cos’è la Mediazione Familiare?
La mediazione familiare è l’intervento di un professionista “neutrale”, che aiuta e sostiene nella gestione del conflitto.
In particolare, durante il percorso di separazione e divorzio la Mediazione offre ai coniugi un contesto strutturato, che favorisce la ricerca delle risorse personali e genitoriali e che aiuta a vivere la crisi e il conflitto, come un momento evolutivo, proiettato sui bisogni e i processi di sviluppo dei figli.
Il corso offre comunque una preparazione di base per tutti coloro che si trovano, per la loro professione, a gestire conflitti anche in ambiti diversi, non legati alla separazione e al divorzio: la scuola, l’intercultura, la relazione nei gruppi di lavoro, le relazioni familiari in genere, ecc.
La mediazione si distingue dalla psicoterapia, poiché affronta quella serie di problemi concreti che sorgono nelle diverse situazioni di conflitto.
Il Mediatore aiuta a…
A chi è rivolto il Corso
Il Corso è rivolto a Psicologi, Assistenti sociali, Avvocati, Educatori, Operatori del volontariato, Insegnanti, Pedagogisti, Medici di famiglia, Psichiatri e, più in generale, a tutti coloro che, nella propria attività, si trovano a gestire situazioni di conflitto.
OBIETTIVI
Il Corso per Mediatore Familiare Sistemico ha come obiettivo la formazione di professionisti esperti, capaci di rispondere ai seguenti requisiti:
Come è strutturato il Corso:
Durante il primo anno il Corso prevede una formazione personale dell’allievo, che si svolge attraverso l’uso di tecniche di immagine (il genogramma fotografico, il collage, l’uso di film, ecc.), allo scopo di riconoscere e mediare le proprie difficoltà, individuando le aree di risorsa da spendere nella professione. Il primo anno è inoltre dedicato allo studio del ciclo vitale della famiglia, con particolare riferimento all’evento separativo e alla chiara conoscenza dei bisogni dei minori.
Il secondo anno prevede una preparazione tecnica dell’allievo, attraverso incontri esperienziali, durante i quali si apprendono le modalità di valutazione del conflitto e di conduzione dell’intero percorso di mediazione (analisi della domanda, analisi del contesto, contratto di mediazione, tecniche di Mediazione Familiare Sistemica secondo il modello AIMS, elementi di Diritto Familiare, quadro legale della separazione e del divorzio, aspetti etici e deontologici).
Al termine del secondo anno, in seguito a un esame finale, viene rilasciato l’attestato di Mediatore Familiare Sistemico, riconosciuto da AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici).
Alla fine del corso o in concomitanza con il secondo anno di frequenza, gli allievi possono intraprendere un completamento facoltativo della propria formazione, che prevede ulteriori 80 ore (suddivise in 50 ore di tirocinio e in 30 ore di supervisione di casi). Anche questo percorso può essere svolto presso il nostro Istituto. Questo importante approfondimento consente successivamente (in seguito ad un esame finale) di procedere con l’Iscrizione all’AIMS come Mediatore Professionista, a garanzia e tutela della propria formazione.
Informazioni importanti
Il corso ha durata complessiva di due anni e si svolge un sabato al mese. Sono previste giornate seminariali con obbligo di frequenza. la durata complessiva è di 240 (suddivise in 100 teoriche, 70 ore tecnico-operative, 70 ore su tematiche complementari).
Il corso è aperto a un numero massimo di 12 partecipanti.
Al termine del corso, in seguito a un esame finale, verrà rilasciato un’Attestato in Mediazione Familiare riconosciuto dall’AIMS, purché l’allievo non abbia superato il 20% delle assenze.
Il Corso in Mediazione Familiare Sistemica è riconosciuto dall’AIMS (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici),
L’AIMS è Associazione di Categoria riconosciuta dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) secondo le disposizioni della legge 4/2013.
Gli allievi potranno iscriversi all’AIMS come Mediatori Familiari Professionisti, in seguito a un tirocinio supervisionato e a un successivo esame. Il tirocinio può essere effettuato presso il nostro Istituto.
Calendario
Gli incontri si svolgono dalle ore 9 alle ore 18 (con pausa dalle 13 alle 14)
Calendario primo anno 2021
6 marzo
17 aprile
22 maggio
12 giugno
18 settembre2 ottobre Seminario con Fabio Bassoli
23 ottobre
13 novembre
18 dicembre
15 gennaio
29 gennaio seminario
12 febbraio
26 febbraio
Calendario secondo anno 2021
30 gennaio seminario
13 febbraio seminario
6 Marzo
17 Aprile
8 Maggio
12 Giugno
18 Settembre
Seminario da stabilire
23 Ottobre
13 Novembre
18 Dicembre
15 Gennaio 2022
29 gennaio 2022 seminario
26 febbraio 2022
Informazioni
Il corso è aperto a un numero massimo di 15 partecipanti.
Al termine del corso, in seguito a un esame finale, verrà rilasciato l'Attestato in Mediazione Familiare riconosciuto dall’AIMS, purché l’allievo non abbia superato il 20% delle assenze. Il 30% delle lezioni potrà svolgersi online.
Il costo per ogni anno è il seguente
- iscrizione 310 euro.
- 12 rate mensili di 125 euro ciascuna.
- 30 euro annuali come quota di iscrizione all'AIMS come soci in formazione.
I dati per i pagamento sono i seguenti:
CENTRO METHOD
CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA
FILIALE DI PERIGNANO (PI)
CODICE IBAN: IT 24 V 06370 05485 000010003392
CAUSALE: CORSO MEDIAZIONE
Sede:
Centro Method – Via Sandro Pertini, 16 – Perignano (PI).
Tel 0587 617027
Per informazioni e iscrizioni:
Tel. 0587617027-347 5721675
info@centromethod.it info@terapiafamiliare.com
Per iscriversi a questo corso è necessario compilare il modulo qui sotto
Il testo propone una panoramica delle difficoltà e dei disturbi che s’incontrano con maggiore frequenza nella scuola e in famiglia, visti con gli occhi degli alunni, dei genitori e degli insegnanti, per individuare strade da percorrere insieme Acquistalo direttamente on-line, clicca qui