Corso di di Alta Formazione
per Psicologo Scolastico Sistemico - Relazionale
Accreditato dal MIUR
50 Crediti ECM
Inizio 3 novembre ore 15
(Sesta edizione)
Obiettivi
In un momento come quello che stiamo vivendo la presenza dello Psicologo Scolastico è ancor più indispensabile.
Questo Corso permette, appunto, di acquisire le competenze necessarie per svolgere l’attività di Psicologo Scolastico all’interno di Scuole e Istituti di ogni ordine e grado, per collaborare con strutture che svolgono attività educative all’interno delle scuole (cooperative, associazioni) e che offrono servizi per l’orientamento scolastico.
Permette inoltre di acquisire competenze per svolgere consulenza psicologica in presenza e a distanza, di creare sportelli di ascolto con alunni, insegnanti e genitori.
Il programma sarà aggiornato in base a quanto sarà indicato nelle disposizioni legislative e nel protocollo di intesa.
Destinatari
Il Corso si rivolge a Laureati e laureandi in Psicologia (laurea specialistica).
Organizzazione
Il Corso prevede una formazione sia tecnica sia personale ed è articolato in moduli che prevedono attività di formazione in aula (virtuale), approfondimenti attraverso lo studio individuale, esercitazioni e project work online.
Programma
Modulo A
La comunicazione e l’osservazione in ottica sistemico-relazionale
Conoscenze e competenze da acquisire
L’obiettivo prioritario è quello di offrire una preparazione psicologica in questa ottica, anche attraverso l’individuazione delle risorse e delle possibili difficoltà personali in questo ambito professionale. Saranno utilizzate tecniche proprie dell'orientamento sistemico-relazionale quali: simulate, role-playing, genogramma, disegno congiunto, collage, oggetto metaforico, scultura, uso di film, ecc.
Modulo B
Organizzazione scolastica
Conoscenze e competenze da acquisire
Modulo C
Bisogni Educativi Speciali
Conoscenze e competenze da acquisire
1. Conoscere la normativa vigente in ambito scolastico e sanitario
2. Conoscere i Bisogni Educativi Speciali e realizzare interventi inclusivi
3. Favorire l’inclusione in un clima relazionale positivo
Modulo D
Lo psicologo scolastico: attività e ambiti di intervento
Conoscenze e competenze da acquisire
1. Conoscere il ruolo e le funzioni dello psicologo all’interno degli istituti scolastici
2. Progettare e realizzare interventi di prevenzione
3. Gestire i colloqui in ambito scolastico
4. Progettare e realizzare interventi mirati
Modulo E
Lo psicologo scolastico e la proposta di progetti di intervento
Questo modulo ha lo scopo di acquisire la capacità di elaborare progetti di intervento, da presentare agli istituti Scolastici o ad altre strutture e servizi educativi.
Saranno presi in esame i bisogni più emergenti, per individuare gli obiettivi, i contenuti, i tempi e le modalità di verifica.
Metodologia didattica
Verranno privilegiate metodologie operative con l’utilizzo della Flipped Classroom, che permetterà ai partecipanti di integrare e sperimentare in aula virtuale le conoscenze teorico-pratiche approfondite con lo studio individuale.
Ogni modulo prevede l’analisi e la discussione di casi di intervento psicologico a scuola con esercitazioni pratiche, simulate, role-playing e progettazione guidata.
Il corso è strutturato in:
Docenti
Domenico Pratelli, psicologo e psicoterapeuta, didatta IPR e SIPP.
Monica Pratelli, psicologa e psicoterapeuta, didatta AITF e SIPP.
Sandra Matteoli, pedagogista clinica, mediatrice familiare, didatta SIPP, consulente scolastica.
Cristina Lorimer, psicologa, psicoterapeuta, mediatrice familiare.
Informazioni
Al termine del Corso i partecipanti dovranno sostenere un esame finale sulle tematiche svolte durante le lezioni. Alla fine del Corso, purché l'allievo non abbia superato il 20% di assenze e superato l’esame finale, verrà rilasciato il Certificato di Psicologo Scolastico Sistemico-Relazionale.
I partecipanti avranno a disposizione i materiali necessari per lo studio a casa.
Il costo complessivo è di 850 euro + IVA: 250 euro + IVA al momento dell’iscrizione e il resto suddiviso in 4 rate mensili da 150 euro + IVA ciascuna. Il saldo deve avvenire, entro e non oltre, l’ultimo incontro.
I pagamenti devono essere effettuati tramite Bonifico bancario, specificando nome, cognome e titolo del corso. Al momento del ricevimento sarà inviata regolare fattura.
I dati per i pagamento sono i seguenti:
CENTRO METHOD
CASSA DI RISPARMIO DI VOLTERRA SPA
FILIALE DI PERIGNANO (PI)
CODICE IBAN: IT 24 V 06370 05485 000010003392
Il Corso, su richiesta, rilascia 50 crediti ECM
CFU
Al termine del corso i partecipanti possono presentare richiesta all’Università per il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari.
Durata
Il Corso ha durata di quattro mesi, con complessive 100 ore suddivise in:
40 ore di formazione a distanza attraverso webinar e incontri in piattaforma.
20 ore di studio e di elaborazione dei progetti da svolgere individualmente, a coppie o in piccolo gruppo.
10 ore di revisione dei progetti con il tutor.
30 ore dedicate a: studio individuale, esercitazioni, project work ed elaborazione di una presentazione finale da riferire nel corso dell’esame.
Calendario video lezioni sincrone da gennaio 2021
12 gennaio (intera giornata)
9,00 - 13,00
Dott.ssa Monica Pratelli
I Bisogni Educativi Speciali tra scuola, famiglia e servizi
14,00 – 18,45
Dott.ssa Sandra Matteoli
Lo psicologo in una scuola inclusiva: i Bisogni Educativi Speciali e la diversificazione degli interventi.
26 gennaio
15,15 – 19,30
Sandra Matteoli
Esercitazioni
30 gennaio (intera giornata seminariale)
9,00 – 13,00 14,00 – 18,45
Dott.ssa Cristina Lorimer
A scuola di mediazione, mediazione a scuola.
9 febbraio
15,15 – 19,30
Dott. Domenico Pratelli
Il ritiro sociale degli adolescenti. Prevenzione e intervento.
23 febbraio
15,15 – 19,30
Dott.ssa Alessandra Spera
La promozione della figura dello Psicologo scolastico e presentazione di progetti nelle scuola. Lo start up professionale.
9 marzo
15,15 – 19,30
Dott.ssa Monica Pratelli
Revisione del percorso e raccordo tra le varie tematiche svolte durante il corso. Revisione dei progetti.
Le video lezioni in modalità asincrona saranno disponibili sulla piattaforma e potranno essere seguite in qualsiasi momento.
La nuova La normativa per il rilascio degli ECM prevede la partecipazione in diretta alle lezioni in sincrono.
Utilità per la professione:
Il Corso arricchisce il curriculum formativo e offre maggiori opportunità lavorative all’interno delle scuole di ogni ordine e grado. Un disegno di legge che richiede l’istituzione della figura dello psicologo scolastico è stato approvato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ed è depositato in Parlamento.
Nei momento di particolare difficoltà, come quello che stiamo vivendo, lo psicologo, che ha competenze approfondite in ambito scolastico, offre un indispensabile supporto agli alunni, ai genitori e agli insegnanti.
Per informazioni: 0587 617027 info@centromethod.it
Per iscriversi a questo corso è necessario compilare il modulo qui sotto
Sabato 13 febbraio
SEMINARIO ONLINE CON GIANCARLO FRANCINI
leggi tuttoSabato 30 gennaio
Seminario online con Cristina Lorimer
leggi tuttoSabato 28 novembre
Seminario con Margherita Riccio e Francesca Mugnai
leggi tuttoI bisogni educativi speciali. Diagnosi, prevenzione, intervento
Il testo propone una panoramica delle difficoltà e dei disturbi che s’incontrano con maggiore frequenza nella scuola. I vissuti con gli occhi degli alunni, dei genitori e degli insegnanti, per individuare strade percorribili attraverso un intervento integrato tra scuola, famiglia e servizi.
Acquistalo direttamente on-line, clicca qui