Per alcuni ragazzi e adolescenti a scuola imparare è un’operazione molto difficile. Nonostante mostrino capacità in altri settori, (sport, vita quotidiana, interessi vari...) la scuola per loro appare un mondo in cui è difficile inserirsi. Nello studio vanno male, ciò che riescono ad apprendere non basta ad ottenere risultati sufficienti. Talvolta ciò che colpisce è la discontinuità nelle prestazioni; in alcuni momenti rendono bene, in altri sono una catastrofe. Altre volte capitano allievi ben dotati in alcuni settori e affatto capaci in altri ( ad esempio interessati e capaci nelle materie di studio, con lacune marcate nell’attività di letto -scrittura o logico -matematica...) Ciascuna difficoltà presentata dai ragazzi è originata da cause diverse; può trattarsi di una forte demotivazione, di scarsa autostima, di scoraggiamento rispetto a una catena di insuccessi oppure di veri e propri disturbi di apprendimento, magari non riconosciuti nel precedente curriculum scolastico.
Il tono dell’umore
L’umore Il malessere non si manifesta solo rispetto al cibo. Non di rado assistiamo a crisi di ansia, a “sfuriate” incontrollabili, a momenti depressivi, a variazioni di umore; in quest’ultimo caso da momenti spumeggianti e di euforia si precipita in tempi brevi, nella voragine della disperazione, del mutismo, dell’apatia. E’ un’altalena di stati d’animo che mette in crisi i genitori e che ha risvolti significativi anche nel rendimento scolastico.
L’importanza di un aiuto esterno
Nel corso dell’adolescenza sono quindi molte le circostanze che possono causare disagio, malessere, turbamento, sofferenza. In alcuni casi è necessario un aiuto esterno e soprattutto quando gli stessi genitori si trovano disorientati, l’intervento dello specialista è irrinunciabile.
Il testo propone una panoramica delle difficoltà e dei disturbi che s’incontrano con maggiore frequenza nella scuola e in famiglia, visti con gli occhi degli alunni, dei genitori e degli insegnanti, per individuare strade da percorrere insieme Acquistalo direttamente on-line, clicca qui