Corsi di formazione
CORSO DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA DELLE CURE PRIMARIE (PSICOLOGO DI BASE) QUINTA EDIZIONE

 

CORSO DI FORMAZIONE

IN PSICOLOGIA DELLE CURE PRIMARIE 

(PSICOLOGIA DI BASE)

Sesta edizione

50 Crediti ECM

Inizio 19 gennaio 2024

Iscrizioni a numero chiuso

(Programma aggiornato)

 

Lo psicologo di base è un professionista esperto, a disposizione dei cittadini negli ambulatori dei medici di famiglia.
Il Corso è finalizzato alla formazione di psicologi esperti nelle cure primarie, in riferimento all’infanzia, all’adolescenza e all’età adulta. Lo psicologo di base sarà un professionista esperto, riconosciuto dalla legge, a disposizione dei cittadini negli ambulatori dei medici di famiglia.


Finalità e obiettivi della Psicologia delle Cure Primarie

La finalità principale riguarda la promozione del benessere psicologico, attraverso percorsi di aiuto integrati tra medico di base e psicologo, la costruzione di una rete di interventi che coinvolga i professionisti della salute, l’identificazione precoce situazioni di disagio psicologico anche connesse con problemi di salute fisica, l’offerta di uno spazio d’ascolto ai pazienti, per poter esprimere difficoltà emotive e preoccupazioni legate alla salute.

Il rapporto con i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta consente di intervenire sui sintomi psichici di lieve o media entità o sintomi fisici i quali, a seguito di idonei accertamenti diagnostici e clinici, non risultino ascrivibili a patologie organiche producendo somatizzazioni di ansia o stati depressivi. La malattia fisica, inoltre, produce difficoltà psicologiche, sia nel paziente sia nelle persone a lui vicine, producendo un aggravamento della sintomatologia, una ridotta compliance e disequilibrio nel contesto di vita.

Sappiamo che molte situazioni sono state rese più complesse o si sono disvelate in seguito alla pandemia (il contatto con la malattia, il lutto, la perdita del lavoro, la convivenza forzata, la distanza dalle persone care, ...); in ogni fascia di età sono emerse difficoltà, tutti abbiamo dovuto e dobbiamo fare i conti con un processo di cambiamento delle nostre abitudini, con il senso di smarrimento, con la paura.

 

Gli obiettivi del servizio, quindi, sono i seguenti:

  • -  individuare e ridurre il peso crescente dei disturbi psicologici, attraverso l’analisi della domanda, che può fungere da filtro per i livelli secondari di cure, ma anche per le necessità di intervento immediato (pronto soccorso).

  • -  Individuare i bisogni di benessere psicologico anche quelli che non vengono esplicitamente dichiarati, ma che rimangono “dentro” costruendo un nucleo, che spesso cresce e può convogliare nella produzione di sintomi.

  • -  Creare una fattiva integrazione con i servizi specialistici psicologici, della salute mentale e con i servizi sanitari in genere.

  • -  Individuare e gestire problematiche psicologiche e comportamentali, che possono avere connessione con la pandemia Covid 19.


    I compiti dello psicologo di base

    - Lo psicologo di base svolge l'attività di assistenza psicologica primaria e opera in collaborazione con medici di medicina generale, con i pediatri di libera scelta e con gli specialisti ambulatoriali.

    - Lo psicologo di base garantisce il benessere psicologico nell'ambito della medicina di base e svolge la propria attività . La sua azione è vicina ai contesti di vita degli utenti, alle famiglie e alla comunità, fornisce un primo livello di assistenza psicologica di qualità, accessibile, efficace e integrato con gli altri servizi sanitari. Assicura una rapida presa in carico.

    - Lo psicologo di base, ha funzioni di riduzione del rischio di disagio psichico, di prevenzione e di promozione della salute. Ha il compito di intercettare disagi e bisogni.

  •  

    Le aree di intervento

    - Problemi correlati a processi di cambiamento (lutto, perdita del lavoro, separazione, malattia cronica)

    - Sintomatologia ansioso-depressiva.

    - Problemi correlati con le fasi del ciclo vitale dell’individuo e della famiglia.

    - Situazioni di disagio emotivo transitorio e/o relativo ad eventi stressanti.

    - Sostegno psicologico in seguito a diagnosi infauste, a patologie croniche, a recidiva di malattia.

    - Ridotta compliance del paziente nei percorsi di cura.

    - Eccessiva richiesta di prestazioni sanitarie da parte del paziente, non coerente con il reale bisogno.

    - Problemi psicosomatici.

    - Supporto al team dei professionisti della salute (medici di base, pediatri di libera scelta e altre figure specialistiche).

     

    Modalità di erogazione del servizio

  • La richiesta di valutazione e consulenza psicologica è rivolta dal medico di base allo psicologo, dal medico di fiducia del paziente, dal pediatra di libera scelta o da altro specialista.

  • Lo psicologo di base assume in carico la richiesta di assistenza.

  • Sviluppa un progetto clinico, che, in seguito alla fase diagnostica, elabora un programma di sostegno psicologico.

  • Lo Psicologo di base può avvalendosi anche dei servizi erogati dalle strutture pubbliche e private di secondo livello competenti sul problema individuato. Per questo è fondamentale che abbia costruito una “mappa” dei servizi presenti nel territorio.

  • Lo Psicologo di base, periodicamente, effettua un monitoraggio dell’attività svolta, individuandone punti di forza e punti di debolezza e procedendo verso un processo di miglioramento del servizio.


    Principali argomenti del corso

    - Psicologia e Cure Primarie.
    - Legislazione di riferimento nazionale e internazionale
    - La promozione della salute. Il ruolo dello psicologo nei percorsi di cura.
    - La prevenzione e la cura.

    - Il Progetto clinico dalla fase diagnostica al programma di sostegno psicologicoL’invio e la richiesta da parte del medico

    - Le richieste implicite del paziente

    - L’analisi della domanda.

    - La definizione degli obiettivi.

    - L’elaborazione del progetto di intervento psicologico. L’analisi delle necessità di invio ad altri specialisti.

    - Il colloquio clinico e relazionale.

    - L’ascolto del paziente.

    - La narrazione del disagio e della malattia.

    - La connessione mente-corpo.

    - La malattia fisica e le sue implicazioni psicologiche.

    - Il supporto psicologico nei percorsi di cura farmacologica.

    - Il paziente e il contesto familiare e sociale.

    - La prevenzione e la cura del disagio infantile.

    - La prevenzione e la cura del disagio in adolescenza.

    - La prevenzione e la cura del disagio dell’anziano.

    - La prevenzione e la cura del disagio durante le fasi del ciclo vitale dell’individuo e della famiglia.

    - L’individuazione dei bisogni.

    - La costruzione di un’equipe multidisciplinare con i medici di base, i pediatri di libera scelta e gli specialisti del territorio.

    - La collaborazione con i medici del territorio: come costruire una relazione di fiducia. L’organizzazione di sportelli di ascolto, la gestione degli appuntamenti, il consenso informato.

    - Il monitoraggio periodico delle attività svolte e il miglioramento continuo del servizio.

 


Docenti

Domenico Pratelli, psicologo e psicoterapeuta, didatta IPR e SIPP.

 Sandra Matteoli, pedagogista clinica, mediatrice familiare, didatta SIPP,  consulente nei servizi pubblici.

 Alessandra Spera, psicologa e psicoterapeuta, Certificatore delle Competenze.

Monica Pratelli, psicologa e psicoterapeuta, didatta AITF e SIPP.

 

Destinatari:

Laureati in Psicologia (iscritti, o in procinto di iscriversi, all’Ordine degli Psicologi).


Modalità di svolgimento del corso

Il Corso segue una metodologia teorico-pratica, con lezioni frontali (video lezioni sincrone), studio di materiali didattici di approfondimento, esercitazioni guidate e di gruppo, studio personale.

Saranno privilegiati l'uso di specifiche tecniche, la sperimentazione di materiali psicodiagnostici e questionari clinici.
L’ottica seguita è sistemico-relazionale, con riferimenti anche ad altri approcci, che possono risultare utili in questo contesto.


Sede

Il corso si svolge online, con base operativa presso l’Istituto psico medico pedagogico CENTRO METHOD (Struttura Sanitaria Accreditata dalla Regione Toscana), via Sandro Pertini, 16, Perignano (PI). Provider ECM S.I.P.P. Agenzia Formativa della regione Toscana).


Informazioni utili:

Il Corso di Formazione in Psicologia delle Cure Primarie ha una durata complessiva di sei mesi, per un totale di 150 ore (comprensive di lezioni, esercitazioni a casa e studio personale).

I partecipanti avranno a disposizione i materiali necessari per lo studio a casa.

Le lezioni si svolgono al venerdì pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 18,20,  a settimane alterne.

A completamento del Corso si svolgerà una prova finale.
Al termine sarà rilasciato un Attestato che certifica il completamento del corso.

Ad oggi le Regioni stanno definendo le specifiche competenze e i titoli dello psicologo delle Cure Primarie. Il corso intende offrire una formazione di base, finalizzata all'arricchimento del curriculum dei professionisti.  

Il costo complessivo è di 1150 euro + IVA: 250 euro + IVA al momento dell’iscrizione e il resto suddiviso in 6 rate mensili da 150 euro + IVA ciascuna. I pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario, specificando nome, cognome e titolo del corso. Il saldo deve avvenire entro e non oltre il 18 giugno. In seguito al ricevimento dei pagamenti sarà inviata regolare fattura.

 

I dati per i pagamento sono i seguenti:  

 

CENTRO METHOD  CODICE IBAN:  IT 24  V 06370 05485 000010003392

In caso di rinuncia la quota di iscrizione non è rimborsabile. 


DESCRIZIONE DELLE LEZIONI

(INIZIO 19 GENAIO 2023 ORE 15

PRIMA LEZIONE
- La promozione della salute e il ruolo dello psicologo nei percorsi di cura. L’individuo nel proprio contesto di vita. L’anamnesi, l’analisi della qualità della vita, l’analisi della domanda e un possibile progetto di intervento.


SECONDA LEZIONE
- La prevenzione delle difficoltà dell’infanzia (con particolare riferimento ai Disturbi del Neurosviluppo e alle problematiche della sfera emotivo-affettiva); la possibile collaborazione con il pediatra di famiglia in ambulatorio medico. Il contributo all’individuazione precoce delle difficoltà. Quando le difficoltà richiedono l’invio ai servizi del territorio.


TERZA LEZIONE
- La prevenzione delle difficoltà in adolescenza in relazione all’alimentazione, all’abuso di sostanze e alle problematiche emotivo-affettive in genere. La possibile collaborazione con il medico di famiglia in ambulatorio medico. Il contributo all’individuazione precoce delle difficoltà. Quando le difficoltà richiedono l’invio ai servizi del territorio.


QUARTA LEZIONE
- Il sostegno alla genitorialità quando i figli presentano difficoltà. Modalità di 
conduzione del primo colloquio, la raccolta dell’anamnesi, l'individuazione delle criticità e la ricerca delle risorse. La condivisione con il pediatra o il medico di famiglia. Il colloquio di restituzione e il progetto di intervento. Il monitoraggio in itinere.


QUINTA LEZIONE
- Il colloquio clinico e relazionale. L’ascolto del paziente in contesto ambulatoriale.


SESTA LEZIONE
- La psicologia dell’invecchiamento tra prevenzione e cura. La malattia nelle varie forme tipiche dell’età e il lutto. Il colloquio con l’anziano: modalità di conduzione e ricerca della compliance. La consulenza ai familiari.


SETTIMA LEZIONE
- La collaborazione con i medici di base e con i pediatri di libera scelta: come costruire una relazione di fiducia (dal primo contatto alla stesura dell’accordo). L’organizzazione di sportelli di ascolto e la gestione degli appuntamenti. Gli adempimenti relativi alla privacy, il consenso informato.


OTTAVA LEZIONE
- La Psicologia delle Cure Primarie e la sua divulgazione nel territorio: iniziative e 
progetti. Lo start up professionale e la costruzione di una rete collaborativa. Il monitoraggio periodico delle attività svolte e il miglioramento continuo del servizio.


NONA LEZIONE
- Problemi correlati a processi di cambiamento (lutto, perdita del lavoro, separazione, malattia cronica). La sintomatologia ansioso-depressiva. I problemi correlati con le fasi del ciclo vitale dell’individuo e della famiglia. Le situazioni di disagio emotivo transitorio e/o relativo ad eventi stressanti. Il Disturbo da stress post- traumatico: indicatori, ipotesi diagnostica, individuazione di situazioni che necessitano di consulenza e terapia, invio ai servizi e lavoro di rete.


DECIMA LEZIONE
- La malattia fisica e le implicazioni psicologiche. L’aiuto alla ricerca delle risorse personali indispensabili per affrontare i percorsi du cura. Il supporto psicologico nei percorsi di cura farmacologica, il potenziamento della compliance.


UNDICESIMA LEZIONE
- La medicina narrativa e la condivisione di percorsi psicologici con i Medici di 
Base. Revisione del percorso e considerazioni conclusive e discussione in gruppo. Presentazione di un progetto.

 

 

Per ogni informazione:

Mail: info@centromethod.it info@terapiafamiliare.com Tel. 0587 617027 WhatsApp: 347 5721675

Per iscriversi a questo corso è necessario compilare il modulo qui sotto

NOTA BENE: l'invio del modulo online vale come pre-iscrizione. Sarete ricontattati da un operatore di Centro Mehod per proseguire con la procedura di iscrizione e la successiva conferma.
Se ha già frequentato un corso Centro Method per inviare la domanda le suggeriamo di effettuare la login.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.


Le chiediamo cortesemente di compilare anche questa parte del profilo ci potrà aiutare a migliorare il nostro servizio.
Grazie per la collaborazione.




CAPTCHA




NEWS ED EVENTI
DIAGNOSI DSA E NUOVE LINEE GUIDA

COME SI SVOLGE IL PERCORSO?

leggi tutto
Per saperne di più:

IL NOSTRO STAFF E I NOSTRI SERVIZI

Clicca qui

leggi tutto
LIBRERIA
I bisogni educativi speciali. Diagnosi, prevenzione, intervento

Il testo propone una panoramica delle difficoltà e dei disturbi che s’incontrano con maggiore frequenza nella scuola e in famiglia, visti con gli occhi degli alunni, dei genitori e degli insegnanti, per individuare strade da percorrere insieme Acquistalo direttamente on-line, clicca qui

Centro Method - Istituto Psico Medico Pedagogico Via S. Pertini, 16 56035 Perignano-Lari (PI) - E-mail: info@centromethod.it - info@terapiafamiliare.com - ©2013
Powered by Edimedia