Colloquio iniziale con i genitori e osservazione diagnostica
Attraverso un colloquio iniziale con i genitori un operatore raccoglie le notizie più significative sul soggetto in difficoltà, in modo da conoscerne la storia il più approfonditamente possibile; in seguito si passa alla fase diagnostica, che, naturalmente, ha un iter personalizzato e che viene portata avanti dagli specialisti dello Staff Clinico più indicati per la situazione da esaminare.
Colloquio di restituzione
Un colloquio di restituzione offre la possibilità di conoscere i dati emersi dall’osservazione diagnostica e di avere indicazioni circa le modalità di intervento più idonee.
Dalla diagnosi al progetto terapeutico
Ciò che contraddistingue il metodo di lavoro dell’Istituto Centro Method riguarda principalmente il passaggio dalla fase conoscitiva e diagnostica alla fase di progettazione delle modalità di intervento e, successivamente, alla realizzazione di percorsi terapeutici. La progettazione non è indirizzata esclusivamente al bambino o adolescente in difficoltà, ma coinvolge anche la famiglia. L’intervento terapeutico sul soggetto è infatti “intrecciato” con colloqui di sostegno psicologico con la famiglia; tali colloqui si pongono la finalità di raggiungere una sempre più compiuta conoscenza dei vari membri, modificando le dinamiche relazionali che possono essere di ostacolo a un adeguato processo evolutivo.
Il testo propone una panoramica delle difficoltà e dei disturbi che s’incontrano con maggiore frequenza nella scuola e in famiglia, visti con gli occhi degli alunni, dei genitori e degli insegnanti, per individuare strade da percorrere insieme Acquistalo direttamente on-line, clicca qui