Centro Method opera in diversi campi di intervento a seconda dello specifico problema del bambino e adolescente. Queste le aree di lavoro.
I disturbi di linguaggio
I problemi di linguaggio di bambini e adolescenti sono frequentemente legati a situazioni di ritardo globale; in questi casi il bambino presenta uno sviluppo inadeguato che coinvolge i vari ambiti: linguistico, psicomotorio, cognitivo, affettivo.
Ci troviamo di fronte a un disturbo specifico quando le difficoltà si riferiscono solo alla componente verbale nei suoi aspetti di comprensione o/e di produzione.
I disturbi sono: la dislalia (difficoltà nella pronuncia dei fonemi), la disartria (difficoltà di articolazione), la disfasia (disturbo della struttura della parola e della frase). Un particolare tipo di disturbo è inoltre la balbuzie, che necessita di in intervento terapeutico sia psicologico che logopedico.
I disturbi dell’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento sono strettamente legati a deficit di natura percettiva e psicomotoria, che non sono stati individuati precocemente; tali disturbi sono: la disgrafia (difficoltà nella scrittura a livello grafico), la disortografia (mancato rispetto delle regole ortografiche), la dislessia (difficoltà nella lettura) e la discalculia (difficoltà nell’apprendimento logico-matematico).
Le difficoltà nella sfera affettiva e relazionale
Si tratta di difficoltà comunicative e relazionali che necessitano di una psicoterapia che, in alcuni casi, coinvolge anche la famiglia, in quanto particolari dinamiche relazionali possono, nel tempo, strutturare meccanismi di difesa e trasferire nel comportamento nuclei di disagio emotivo - affettivo.
Le più comuni difficoltà relative a questa sfera riguardano: l’ansia, l’instabilità, la demotivazione, la chiusura, la pigrizia, l’eccessiva timidezza, l’aggressività, la regressione, l’ autosvalutazione, l’iperattività, la fobia scolare. Fino a giungere a forme di tipo nevrotico nelle quali si verificano estreme fissazioni di alcune delle manifestazioni sopra elencate, con conseguente strutturazione di particolari disturbi (atteggiamento fobico, disturbi ossessivo-compulsivi, malattie psicosomatiche…) o a vere e proprie psicosi, che si contraddistinguono per la perdita di contatto con la realtà.
Il lavoro con gli adolescenti
La fascia di età della preadolescenza e dell’adolescenza necessita di un’attenzione particolare, in quanto rappresenta un processo evolutivo di elevata complessità.
La condizione di equilibrio che si era stabilita nell’infanzia inizia a vacillare e finisce per arrestarsi con il momento di massima crescita, quando i rapidi cambiamenti indotti dalla spinta puberale, associati alle forti pressioni sociali provenienti dal mondo esterno, infrangono la stabilità e la sicurezza.
Non sempre i genitori sono in grado di comprendere cosa avviene nella mente e nel corpo del proprio figlio. “Non lo riconosco più” - dicono frequentemente - “non so che cosa gli stia succedendo”.
È importante quindi tenere presente che si tratta di un processo evolutivo che non riguarda solo i ragazzi, ma l’intera famiglia. In altre parole, gli adolescenti mostrano difficoltà a comunicare con gli adulti, ma anche questi ultimi manifestano un elevato grado di difficoltà a comunicare con i ragazzi, ad accettare il loro cambiamento, a rispondere positivamente ai nuovi bisogni, spesso contraddittori, di autonomia e di protezione.
Presso il Centro Method funziona un servizio di consulenza per i ragazzi e per le famiglie; attraverso un colloquio conoscitivo lo psicologo individua i nuclei problematici, aiuta l’adolescente a osservare dentro se stesso e a comprendere i propri bisogni, incoraggia e sostiene il processo di crescita nel pieno rispetto dei tempi sia individuali che familiari.
Talvolta una serie di colloqui di aiuto con lo psicologo serve a prevenire o a diagnosticare disturbi affettivi significativi (fobie, deficit dell’attenzione, disturbi della personalità, depressione…), per i quali può essere predisposto un intervento psicoterapeutico.
La consulenza alla Scuola
Su richiesta dei genitori l’Istituto offre un servizio di consulenza ai docenti, che si svolge attraverso incontri periodici concordati. Un operatore esperto descrive agli insegnanti i risultati dell’osservazione diagnostica e raccoglie informazioni utili sulla vita scolastica del bambino o del ragazzo; delinea, in stretta collaborazione con i docenti, un itinerario personalizzato, che tenda a valorizzare gli ambiti di competenza e a ridurre gradualmente le difficoltà, favorendo il più possibile l’integrazione nel gruppo. La consulenza ai docenti in relazione ai casi di DSA, segue le indicazioni delle Linee Guida Nazionali e le indicazioni per i BES (Bisogni Educativi Speciali), offrendo indicazioni che tengano conto sia degli ambiti di difficoltà del soggetto sia delle sue aree di risorsa e di potenzialità.
La prevenzione delle difficoltà e il servizio “prima di…”
In molti casi possono essere sufficienti alcuni incontri con l’esperto, per affrontare con più serenità momenti difficili della nostra vita, evitando di giungervi impreparati.
Presso l’Istituto è attivo un servizio denominato “prima di…”, che consente di confrontarsi con l’esperto in relazione a scelte importanti (sposarsi o convivere, avere un figlio, affrontare un percorso di procreazione assistita, adottare un figlio, separarsi, affrontare problematicità presenti nei figli in qualsiasi fascia di età).
Il servizio “prima di…” aiuta quindi a far luce sulle difficoltà prima che si trasformino in ostacoli insormontabili.
Il testo propone una panoramica delle difficoltà e dei disturbi che s’incontrano con maggiore frequenza nella scuola e in famiglia, visti con gli occhi degli alunni, dei genitori e degli insegnanti, per individuare strade da percorrere insieme Acquistalo direttamente on-line, clicca qui